Viaggio nella qualità

Le razze di Rosso Puro carne

La regina dei nostri allevamenti è la garonnese (Blonde d’Aquitaine), nativa della Francia Sud Occidentale, caratterizzata da un manto che sfuma dal dorato chiaro al rossiccio.
I nostri capi nascono liberi nei vasti pascoli francesi, dove vivono fino a 6 mesi nutrendosi esclusivamente di latte materno, fieno ed erba. Ciò che colpisce di più di questa specie è la muscolatura molto sviluppata di spalle, collo e soprattutto cosce. La carne, magra e pregiata è costituita da fibre muscolari molto sottili che le conferiscono tenerezza ed eccellente qualità.

Limousine è una razza bovina da carne originaria della regione di Limousin nella Francia sud-occidentale. Il mantello è di colore fromentino vivo (rosso). Gli animali sono robusti, energici, rustici. I vitelli nascono piccoli, ma si sviluppano rapidamente. Presentano un’elevata precocità dando elevate quantità di carne magra alla più giovane età. Questa razza si distingue per la qualità della carne a grana fine, fibre non grossolane e magra.

La Scottona è una giovane femmina di bovino. Le sue principali caratteristiche sono quelle di non aver mai partorito e di aver raggiunto un buono sviluppo muscolare. Questa particolare tipologia di carne si riconosce dalle piccole venature di grasso nella massa muscolare, chiamate “marezzature” che si sciolgono durante la cottura, rendendo la carne ancor più gustosa e tenera. La scottona è una carne raffinata e si distingue per il suo gusto succulento e per la particolare morbidezza.

La carne di manzo originaria del Piemonte, si alleva nelle province di Asti, Cuneo e Torino. Sono animali di taglia media, il mantello fromentino chiaro, talvolta sfumato verso il bianco. La carne di manzo è quella del bovino di 3-4 anni di età che è stato castrato. La carne ha un basso contenuto di acqua mentre più elevata è la percentuale di grasso proprio per il processo di castrazione.

Fassone di Razza Piemontese, nuova identità alla tradizione.

Il prodotto carne di Razza Piemontese da sempre caratterizza i piatti della tradizione del nostro territorio.

La nuova certificazione mira a comunicare in maniera completa, qual è il prodotto che si acquista in macelleria e qual è il percorso e la tradizione che porta con sé in maniere intrinseca il Fassone di Razza Piemontese.

Il Sistema di Qualità Nazionale Zootecnico (SQNZ) è un sistema europeo che permette di stabilire regole ben precise per le produzioni che si intendono valorizzare soprattutto a livello comunitario.

Scrivere nero su bianco le regole di produzione del Fassone di Razza Piemontese significa proteggere il lavoro dei tanti operatori che concorrono alla sua produzione, garantire l’eccellenza della Razza Piemontese sui mercati di tutto il mondo.

Gli aspetti unici della genetica dei bovini di Fassone di Razza Piemontese trovano la loro massima espressione se la parte di allevamento è svolta in maniera precisa soprattutto la parte relativa all’alimentazione dei bovini.

Le produzioni vegetali, in particolare le coltivazioni di cereali, legumi e fieno trovano il loro impiego nell’alimentazione dei bovini: il SQNZ Fassone di Razza Piemontese stabilisce in quali quantità deve avvenire il loro utilizzo, soprattutto a partire da quale momento della crescita del bovino, differenziando le percentuali di impiego dei loro nutrienti a seconda del sesso del bovino.

La carne ottenuta seguendo lo specifico disciplinare SQNZ Fassone di Razza Piemontese ha qualità come il livello di tenerezza, la qualità dei grassi che la differenzia da altre carni, qualità che, come attestano numerosi studi scientifici, sono riconosciute da una larga fascia di consumatori italiani.

La carne di SQNZ Fassone di Razza Piemontese si presenta in macelleria con il marchio del Consorzio Sigillo Italiano.

Un brand forte e autorevole per aiutare i consumatori a riconoscere le produzioni di qualità degli allevatori italiani. È nato da poco, ma il marchio Consorzio Sigillo Italiano rappresenta una garanzia assoluta sull’origine e la qualità del prodotto venduto.

Non sarà più necessario inforcare occhiali o usare lenti d’ingrandimento per leggere minuscole e incomprensibili etichette: sul banco macelleria basterà individuare i prodotti con il marchio Consorzio Sigillo Italiano per andare sul sicuro. Il marchio si riconosce per una grande Q con al centro l’Italia, cerchiata dal tricolore della nostra bandiera.

Sono proprio gli allevatori italiani ad aver ideato questo importante brand e costituito un Consorzio per promuoverlo e comunicarlo ai consumatori, che riconoscono al “Made in Italy” una marcia in più sotto il profilo della qualità e della sicurezza alimentare. Una differenza sostanziale rispetto alle produzioni che arrivano da oltreconfine e che spesso disorientano il consumatore.

Il Consorzio Sigillo Italiano è stato anche riconosciuto con un Decreto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, con funzioni di rappresentanza di tutti gli operatori che certificheranno le produzioni zootecniche di qualità superiore.

QUESTA TIPOLOGIA VIENE VENDUTA SOLAMENTE NEL PDV 24 DI ALBA

I nostri allevamenti

I nostri bovini sono allevati in modo naturale e sottoposti a severi controlli in ogni fase della crescita e garantiamo loro ampi box, luce naturale e locali arieggiati, libero accesso ad acqua e foraggi, alimentazione bilanciata e igienizzazione degli spazi.

i-nostri-allevamenti

Le nostre scelte

La qualità delle carni Rosso Puro carne è frutto di un intenso lavoro, fatto di cura e attenzione per ogni fase della filiera produttiva. I nostri allevatori lavorano ogni giorno per soddisfare rigorosi standard di sicurezza e proporre solo prodotti di altissima qualità, ottenuti nel rispetto del benessere degli animali.

le-nostre-scelte