Ingredienti per 4
500 gr di olive ascolane tenere
50 gr di polpa di manzo
50 gr di polpa di maiale
50 gr di petto di pollo
15 gr di mollica di pane
½ cipolla
½ carota
½ costa di sedano
½ bicchiere di vino bianco
40 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 uovo piccolo
1 limone
sale e noce moscata qb
Per la panatura:
2 uova
farina qb
pangrattato qb
olio per friggere qb
Preparazione
Tritate sedano, carota e cipolla e fateli rosolare con un po’ di olio in un’ampia padella. Tagliate a pezzetti la carne e unitela al soffritto. Sfumate con il vino bianco e salate. A questo punto, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire, quindi, servendovi di un mixer, frullate il tutto. In una ciotola insaporite il composto con la noce moscata, la scorza grattugiata di mezzo limone, l’uovo, il Parmigiano e la mollica di pane sminuzzata finemente. Amalgamate il tutto fino a ottenere un composto morbido. Denocciolate le olive, tagliandole a spirale con un coltello, senza mai staccare la lama e senza spezzarle. Riempite ciascuna oliva con il ripieno a base di carne, ricomponendo la forma originaria meglio possibile. Preparatevi ora alla frittura: fate scaldare l’olio di semi. Sbattete le due uova e passate ciascuna oliva prima nella farina, poi nelle uova e infine nel pangrattato. A piacere, ripetete l’operazione una seconda volta per ottenere una panatura più spessa e croccante. Quando l’olio sarà caldo, friggete le olive fino a quando saranno dorate uniformemente. Asciugatele su carta da cucina e servitele caldissime.